Il furto di identità digitale è un fenomeno in costante crescita e rappresenta una minaccia concreta per i cittadini italiani. Negli ultimi mesi, le truffe legate allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sono aumentate esponenzialmente, con criminali informatici che sfruttano documenti rubati per ottenere credenziali di accesso fraudolente. Questa pratica, spesso facilitata dall’uso dell’intelligenza artificiale, permette ai malintenzionati di accedere a servizi online, aprire conti bancari e compiere operazioni illecite a nome delle vittime.
Come avvengono le frodi e quali sono i rischi
Le identità digitali vengono sottratte attraverso diverse tecniche, tra cui phishing, attacchi informatici e acquisti illeciti di dati personali nel dark web. Con queste informazioni, i truffatori riescono a ottenere lo SPID presso provider ufficiali, aggirando i sistemi di sicurezza grazie a documenti d’identità falsificati o clonati. Una volta ottenuto l’accesso, possono compiere numerose operazioni fraudolente, mettendo a rischio la sicurezza finanziaria e personale delle vittime.
L’importanza della consapevolezza e della prevenzione
Per contrastare questo fenomeno, è essenziale adottare misure di sicurezza adeguate e diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi legati alla propria identità digitale. Gli esperti consigliano di:
- Non condividere mai le proprie credenziali con terzi e prestare attenzione ai tentativi di phishing.
- Utilizzare password complesse e autenticazione a due fattori per proteggere i propri account online.
- Monitorare periodicamente l’accesso ai servizi digitali per individuare eventuali anomalie.
Un evento per approfondire il tema
Il problema delle identità clonate e delle frodi legate allo SPID sarà al centro di un evento online organizzato dal Sole 24 Ore, che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 12.30. Durante la diretta, gli avvocati Marisa Marraffino e Roberto De Vita, insieme a Giovanni Amato, Senior IT Security Consultant dell’AgID, discuteranno dei rischi e delle strategie di protezione.
L’evento, trasmesso sui canali social e sul sito ufficiale della testata, offrirà anche la possibilità al pubblico di porre domande in diretta tramite la chat di Facebook. Conducono l’incontro i giornalisti Vitaliano D’Angerio e Stefano Elli.
Leggi anche:
Pensioni 2027, il pasticcio: rischio esodati per 44mila lavoratori, la denuncia della Cgil
Carta di identità e passaporti, da oggi cambia tutto, ecco le nuove regole
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola