HomeComunicato StampaRilevazione sulla situazione occupazionale e fabbisogno dei docenti di sostegno di prima...

Rilevazione sulla situazione occupazionale e fabbisogno dei docenti di sostegno di prima fascia ADSS

Riceviamo e pubblichiamo

Roma, 30 Marzo 2025 – Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati rende pubblici i risultati della rilevazione condotta sulla situazione occupazionale e il fabbisogno dei docenti di sostegno specializzati in prima fascia ADSS per la scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2024/25.

L’indagine, basata sui dati ufficiali pubblicati dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP) di 102 province italiane (escluse le province autonome di Aosta, Bolzano e Trento), evidenzia una forte discrepanza nella distribuzione territoriale dei docenti specializzati.

Le province analizzate sono state classificate in sature ed insature.

Dati principali emersi dalla rilevazione:

Province sature: 44 province in cui la graduatoria di prima fascia (GPS-F1) risulta sovraffollata di docenti specializzati, con conseguente esclusione dalle nomine di oltre 22.000 unità, pari a circa un terzo degli iscritti in ADSS. Tra queste province, si segnalano situazioni critiche soprattutto nel Centro-Sud, ma anche in alcune province del Nord (Bergamo, Milano, Monza, Como, Padova, Treviso, Rovigo e Bologna).

Province insature: 58 province in cui la graduatoria di prima fascia è andata esaurita, determinando la necessità di assegnare posti di sostegno a circa 7.700 docenti non specializzati, nominati da seconda fascia GPS o da graduatoria incrociata.

Situazione regionale: Delle 18 regioni comprese nella rilevazione, 10 presentano una carenza di docenti di sostegno specializzati che si traduce in un ricorso alle nomine di non specializzati da seconda fascia ed incrociate, mentre altre 8 mostrano un eccesso di docenti specializzati che comporta l’esclusione di molti di loro da nomine da GPS.

Situazione nazionale: A livello complessivo, il numero di docenti di sostegno specializzati risulta in eccesso di circa 15.000 unità, con una distribuzione fortemente disomogenea tra le regioni italiane. Questo squilibrio non giustifica l’attivazione di ulteriori percorsi di specializzazione straordinari per il secondo grado.

Prospettive future: Nel giugno 2025, ulteriori 15.000 specializzati del IX ciclo TFA Sostegno si aggiungeranno alle graduatorie, insieme a un numero indefinito di idonei dell’VIII ciclo e specializzati con titolo estero, aggravando ulteriormente la situazione.

La rilevazione conferma le forti criticità occupazionali in alcune province, con situazioni allarmanti in città come Roma e Napoli, dove si registrano migliaia di specializzati non nominati, e in province come Benevento e Caserta, in cui il punteggio minimo di nomina supera i 100 punti.

Alla luce di questi dati, il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati chiede alle istituzioni competenti:

1. Una revisione delle politiche di reclutamento per garantire una distribuzione più equa dei docenti specializzati sul territorio nazionale.

2. Maggiore trasparenza e programmazione nelle procedure di assunzione, evitando il sovraffollamento delle graduatorie.

3. La tutela della professionalità dei docenti specializzati, impedendo che il loro impiego venga sostituito da personale privo di titolo.

Si allegano le tabelle dettagliate con i dati provincia per provincia e il comunicato del Collettivo, per i quali è stata avviata una raccolta firme.

Il comunicato e il dossier completo sono stati inoltre trasmessi all’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, in vista dell’incontro del 1 Aprile 2025 con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati

Rilevazione docenti sostegno ADSS

Leggi anche:

Diritti delle donne, SGS: oltre l’8 marzo, una battaglia ancora aperta

Mobilità Docenti 2025/26: chiarimenti su passaggi di ruolo, certificazioni linguistiche e continuità

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di              Google News           ,             per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite             GNEWS            andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                           whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                         pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news