HomeComunicato StampaRiforma Bernini sui contratti di ricerca: una mossa che rischia di aggravare...

Riforma Bernini sui contratti di ricerca: una mossa che rischia di aggravare la fuga dei cervelli

Il M5S critica la nuova strategia del governo, sottolineando come la precarietà venga alimentata anziché risolta

Roma, 8 aprile 2025 – La riforma dei contratti di ricerca voluta dalla ministra Bernini sembra destinata a peggiorare il fenomeno della “fuga dei cervelli” dall’Italia, secondo le critiche mosse dall’esponente del M5S Antonio Caso. Invece di investire concretamente nella ricerca e nella formazione dei giovani talenti, il governo avrebbe optato per una soluzione che rischia di aggravare ulteriormente la precarietà del settore.

La nuova normativa, infatti, andrebbe a smantellare i progressi ottenuti nel 2022 con l’introduzione di contratti che garantivano diritti, tutele e stipendi adeguati ai ricercatori. Le nuove tipologie di contratti, secondo Caso, non risolveranno affatto il problema della precarietà, ma al contrario lo alimenteranno, frammentando ulteriormente le carriere senza apportare risorse concrete.

“Bene lavorare per il rientro dei cervelli in fuga, ma sarebbe molto più importante impegnarsi a fondo per evitare che i nostri giovani talenti siano costretti a partire”, ha dichiarato il deputato. “Se la risposta a chi vuole fare ricerca in Italia è la riforma del Pre-ruolo, è evidente che la ministra Bernini non ci stia capendo nulla”.

L’attuale misura, voluta dal governo, viene definita da Caso come “un passo indietro clamoroso che crea solo nuove incertezze”, dimostrando ancora una volta un mancato investimento in ricerca e formazione da parte dell’esecutivo. Piuttosto, sembra preferire “prendere scorciatoie che danneggiano il nostro sistema accademico”.

Questa riforma, dunque, rischia di alimentare ulteriormente il fenomeno della “fuga dei cervelli”, allontanando i giovani ricercatori dal Paese e pregiudicando il futuro della ricerca scientifica in Italia. Gli esperti auspicano che il governo possa rivedere la propria strategia, puntando su investimenti concreti e su misure che valorizzino realmente il talento e le competenze dei ricercatori.

Leggi anche:

Stipendi Docenti e ATA: tagli inattesi ad aprile 2025, la Uil Scuola Rua lancia l’allarme

Caos graduatorie interne di istituto 2025: chiarimenti su esclusioni, punteggi e continuità di servizio

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,              grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                Google News             ,               per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite               GNEWS              andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                             Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                             whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                           pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news