HomeNotiziePensioni INPS di luglio 2024, aumenti e quattordicesima, la tabella

Pensioni INPS di luglio 2024, aumenti e quattordicesima, la tabella

Ecco tutte le novità sul cedolino INPS della pensione di luglio 2024 e il calendario per il ritiro della pensione di questo mese

Pensioni Luglio 2024 segna l’inizio dei pagamenti pensionistici mensili, con diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per i pensionati e come poter gestire al meglio il ritiro del rateo di questo mese.

Aumento delle pensioni INPS minime e arretrati da gennaio 2024, la tabella

Per le pensioni di importo inferiore al trattamento minimo, fissato a 563,74 euro nel 2023, è previsto un incremento del 1.5% per chi ha un’età fino a 75 anni e del 6.4% per gli over 75. Tale aumento, che decorre dallo scorso gennaio, viene ora corrisposto per intero con il pagamento di luglio, inclusi dunque gli arretrati dei primi sei mesi dell’anno.

Pagamento della quattordicesima luglio 2024

Anche la quattordicesima mensilità, destinata ai pensionati con un reddito basso in base agli anni di contributi versati, viene erogata a luglio. Gli importi sono stati incrementati del 30% per redditi inferiori a 1,5 volte il minimo INPS e rimangono gli stessi per chi è sotto le 2 volte il minimo.

Calendario e modalità di ritiro della pensione luglio 2024

Come di consueto Poste Italiane scagliona il pagamento in base alla lettera iniziale del cognome. Per chi non può recarsi allo sportello è possibile prelevare agli ATM Postamat o ritirare in contanti in tabaccheria. Si ricorda inoltre che alcune pensioni molto basse vengono corrisposte ogni sei mesi, con pagamento complessivo a luglio.

  • A – B venerdì 25 giugno;
  • C – D sabato mattina 26 giugno;
  • E – K lunedì 28 giugno;
  • L – O martedì 29 giugno;
  • P – R mercoledì 30 giugno;
  • S – Z giovedì 1 luglio.

Trattenute fiscali e conguaglio IRPEF

Proseguono le ritenute fiscali, addizionali regionali e comunali relative al 2023. A luglio l’INPS effettua inoltre il conguaglio tra imposte dovute e trattenute nell’anno precedente, procedendo al recupero di eventuali debiti con rateazioni concordate.

Queste le principali novità e informazioni presenti sul cedolino pensione di questo mese, nell’ottica di offrire ai lettori una panoramica chiara ed esaustiva su aumenti, scadenze e adempimenti in materia previdenziale. Per eventuali dubbi o verifiche si consiglia di contattare patronati e Istituti di previdenza.

Leggi anche:

Alla fine dell’anno scolastico 2023-2024, Ancodis propone un questionario per raccogliere dati sul lavoro svolto dai oltre 100.000 collaboratori dei dirigenti scolastici e figure di sistema

Le ferie del personale scolastico: quanti giorni spettano e come gestirli al meglio, la guida della FLC Cgil

Segui i canali social di InformazioneScuola

 InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news