L’aumento della speranza di vita in Italia sta per generare un impatto significativo sull’età pensionabile. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2024 si registra un incremento di quasi cinque mesi nella longevità rispetto all’anno precedente, portando la speranza di vita alla nascita a 83,4 anni. Questo miglioramento avrà conseguenze dirette sul sistema previdenziale, con un aggiornamento previsto nel 2027 che potrebbe innalzare l’età di uscita dal lavoro.
In particolare, la stima relativa ai 65 anni evidenzia una crescita di 4-5 mesi nella speranza di vita, parametro cruciale per determinare gli adeguamenti automatici dell’età pensionabile. Sebbene la legge preveda il recupero degli anni in cui la speranza di vita è diminuita, come accaduto durante la pandemia, gli esperti anticipano che l’età pensionabile potrebbe superare gli attuali 67 anni.
Questa prospettiva solleva interrogativi sul futuro dei lavoratori e riaccende il dibattito sugli esodati, ancora in attesa di tutele definitive. Il governo sarà chiamato a gestire un tema complesso che coinvolge migliaia di persone e che potrebbe ridefinire il panorama previdenziale italiano nei prossimi anni.
Leggi anche:
Decreto scuola e immissioni in ruolo 2025, ecco le novità
Nuovo concorso ATA 2025, ecco i posti disponibili e come fare domanda
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola