Nel panorama dell’istruzione italiana, i nuovi percorsi abilitanti per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) portano significative novità. A partire dal biennio 2025/26, sia i percorsi abilitanti da 60 CFU che quelli da 30 CFU riceveranno un punteggio aggiuntivo di 24 punti.
Questa uniformità di punteggio si applica indipendentemente dalla durata o dalla specificità del percorso frequentato, in linea con quanto stabilito dal DPCM del 4 agosto 2023.
Per gli aspiranti docenti già inclusi nelle GPS, sono valutabili i titoli non dichiarati entro il termine del 24 giugno 2024. Questo vale anche per coloro che non sono ancora inclusi, purché i titoli siano ottenuti entro la stessa data. Il punteggio massimo attribuibile per il voto di abilitazione è di 12 punti, con ulteriori punteggi aggiuntivi previsti per specifici percorsi abilitanti.
Questa nuova regolamentazione mira a semplificare e uniformare il processo di valutazione dei titoli, garantendo trasparenza e equità nell’accesso alle opportunità di insegnamento.
Leggi anche:
Emergenza violenza sui minori: un appello di CNDDU alla società per un cambiamento cecessario
L’ Ancodis dei collaboratori e delle figure di Staff appoggia le liste RSU Anief