HomeNotizieNASpI Marzo 2025, ecco le nuove date per gli arretrati e i...

NASpI Marzo 2025, ecco le nuove date per gli arretrati e i nuovi importi

Scopri le date di accredito, gli importi aggiornati e come verificare il tuo pagamento.

Con l’arrivo di marzo 2025, molti beneficiari della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) si preparano a ricevere l’indennità mensile che rappresenta un sostegno fondamentale per chi ha perso involontariamente il lavoro. L’INPS ha confermato il calendario dei pagamenti, che saranno erogati tra il 10 e il 15 marzo, con alcune novità sugli importi dovute agli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025.

Quando arriva il pagamento della NASpI di marzo 2025?

Per chi è già percettore dell’indennità, l’accredito avverrà tra il 10 e il 15 marzo. Tuttavia, coloro che hanno presentato una nuova domanda o ricevuto una recente approvazione potrebbero dover attendere tempi più lunghi, legati all’elaborazione amministrativa da parte dell’INPS.

Aumenti e importi aggiornati

Dal 1° gennaio 2025, gli importi della NASpI hanno subito un adeguamento dello 0,8%. Questo significa che il massimale mensile è passato da 1.550,42 euro del 2024 a circa 1.562,82 euro. L’importo erogato dipende dal salario medio degli ultimi quattro anni:
75% del salario per chi guadagnava fino a 1.425,21 euro.
75% del salario più il 25% della differenza per chi superava questa soglia, fino al massimale stabilito.

Va ricordato che l’importo subisce una riduzione del 3% al mese dopo i primi sei mesi di erogazione.

Come controllare il pagamento

I beneficiari possono verificare lo stato del pagamento attraverso diversi canali:
Portale INPS: Accedi con SPID, CIE o CNS e consulta la sezione “NASpI”.
Cassetto previdenziale: Disponibile sempre sul sito INPS.
App MyINPS: Scaricabile su dispositivi Android e iOS.
Conto corrente: L’accredito sarà visibile direttamente sul proprio conto bancario.
Call Center INPS: Contatta i numeri 803 164 (rete fissa) o 06 164 164 (rete mobile).

Requisiti per accedere alla NASpI

Per ottenere l’indennità, è necessario soddisfare alcuni criteri:
1. Perdita del lavoro per cause involontarie.
2. Almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la disoccupazione.
3. Almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti.

Come presentare la domanda

La richiesta può essere inoltrata tramite:
Portale INPS, accedendo con le proprie credenziali.
Patronati, che offrono assistenza gratuita.
Contact Center, chiamando i numeri dedicati.

Per evitare ritardi nell’erogazione, è importante presentare la domanda entro otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Conclusioni

La NASpI continua a rappresentare un sostegno cruciale per i lavoratori in difficoltà. Tenersi aggiornati sulle date di pagamento e sugli importi è fondamentale per pianificare al meglio la propria situazione economica. Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale dell’INPS o rivolgiti a un patronato di fiducia.

Leggi anche:

Mobilità 2025/26 come si individuano i soprannumerari

Stipendi NoiPA marzo 2025: pagamenti anticipati ma importi più bassi per docenti ed ATA

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news