HomeStudentiMaturità, gli studenti del Sud vincono la sfida delle eccellenze?

Maturità, gli studenti del Sud vincono la sfida delle eccellenze?

La quota di studenti che seguono il massimo dei voti all'esame di Stato aumenta in modo significativo, sfiorando il 43% rispetto al 2018.

L’Italia si prepara per il prossimo esame di maturità, che inizia il 19 giugno. Quest’anno, i voti eccellenti sembrano avere un andamento inaspettato. I dati mostrano che la quota di studenti che seguono il massimo dei voti all’esame di Stato è aumentata in modo significativo rispetto ai precedenti anni. Nel 2023, il 10% dei diplomati hanno raggiunto il massimo dei voti, un aumento del 43% rispetto al 2018, quando il 7% dei diplomati aveva ottenuto la lode.

Tuttavia, lo scorso anno ha visto una battuta d’arresto, con 13.414 studenti che hanno ottenuto la lode, il che rappresenta il 2,7% dei maturandi. Questo numero è inferiore rispetto ai 16.510 studenti diplomatisi con lode l’anno precedente.

Questi dati suggeriscono che l’Italia sta cambiando, con il Sud che sembra premiare le eccellenze. La quota di studenti che seguono il massimo dei voti all’esame di Stato aumenta in modo significativo in queste regioni, segnando un cambiamento rispetto ai dati delle prove Invalsi.

Questo aumento potrebbe essere dovuto a diverse ragioni, tra cui l’aumento dell’investimento nella formazione e nell’istruzione, nonché la maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dalle eccellenze.

In sintesi, l’Italia sembra essere in procinto di un cambiamento significativo nella sua strategia per premiare le eccellenze. Il Sud, in particolare, sembra essere all’avanguardia di questo cambiamento, con una quota di studenti che conseguono il massimo dei voti all’esame di Stato in aumento.

Questo aumento potrebbe avere un impatto positivo sulla società italiana, incentivando gli studenti a lavorare più duramente e a raggiungere i loro obiettivi.impatto positivo sulla società italiana, incentivando gli studenti a lavorare più duramente e a raggiungere i loro obiettivi.

Leggi anche:

Calano pure gli alunni stranieri, così la scuola entra in crisi, ecco le regioni più in sofferenza

Il Latino? E’ una lingua viva!

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news