HomeScuolaMinistero dell'IstruzioneMaturità 2025: Valditara firma l'ordinanza, ecco le novità sull'Esame di Stato

Maturità 2025: Valditara firma l’ordinanza, ecco le novità sull’Esame di Stato

Dal 18 giugno via alle prove: ammissione, comportamento e crediti scolastici al centro della riforma

Roma, 31 marzo 2025 – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara , ha ufficialmente firmato l’ordinanza ministeriale che annuncia le modalità di svolgimento dell’ Esame di Stato 2025 . La sessione d’esame prenderà il via mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con la prima prova scritta.

Novità per l’ammissione all’Esame di Stato

Una delle principali novità riguarda il requisito di ammissione . A partire da quest’anno, sarà necessario aver svolto i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) o attività assimilabili. Per i candidati esterni , tali attività verranno valutate dal Consiglio di classe dell’istituto statale o paritario di riferimento.

Valutazione della condotta: un parametro chiave

Un’altra modifica sostanziale riguarda la valutazione del comportamento . Se uno studente otterrà una valutazione inferiore a sei decimi nello scrutinio finale, non potrà essere ammesso all’esame. Se invece la valutazione sarà di sei decimi , il candidato dovrà presentare e discutere un elaborato critico su tematiche legate alla cittadinanza attiva e solidale , basato sui principi costituzionali.

Il Consiglio di classe definirà l’argomento dell’elaborato e fornirà al candidato tutte le informazioni necessarie entro il giorno successivo allo scrutinio .

Incidenza della condotta sui crediti scolastici

Il voto in condotta avrà un impatto anche sul punteggio dei crediti per l’ammissione all’Esame di Stato. Solo gli studenti con una valutazione pari o superiore a nove decimi potranno ottenere il punteggio massimo. Questa disposizione influenzerà anche gli studenti del terzo e penultimo anno , il cui credito scolastico sarà calcolato tenendo conto della condotta.

Le parole del Ministro Valditara

Commentando le nuove disposizioni, il Ministro Valditara ha dichiarato:

“Con queste misure compiamo un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità. Vogliamo un’istruzione che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza. Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è fondamentale per ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani”.

Conclusioni

La riforma della Maturità 2025 introduce criteri più stringenti per l’ammissione all’esame, ponendo maggiore enfasi sul comportamento e sulla responsabilità degli studenti. Con l’avvio delle prove a giugno, gli studenti dovranno dimostrare non solo preparazione accademica, ma anche un atteggiamento consapevole e rispettoso dei principi scolastici e civici.

Riepilogo aggiornato per ulteriori novità sullo svolgimento dell’Esame di Stato 2025.

Leggi anche:

SPID sotto attacco: allarme identità clonate, cresce il rischio di frodi online

Pensioni 2027, il pasticcio: rischio esodati per 44mila lavoratori, la denuncia della Cgil

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,             grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di               Google News            ,              per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite              GNEWS             andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                            Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                            whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                          pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news