HomeScuolaLucia Azzolina sull’Huffingtonpost sottolinea come l’Autonomia Differenziata tradisca il Manifesto di Ventotene

Lucia Azzolina sull’Huffingtonpost sottolinea come l’Autonomia Differenziata tradisca il Manifesto di Ventotene

L'autonomia differenziata compromette il futuro dell'Italia e dell'Europa. Le conseguenze negative per i cittadini più deboli e i territori più svantaggiati

Lucia Azzolina, l’ex ministro dell’Istruzione, con un articolo sull’Huffingtonpost evidenzia le conseguenze dell’Autonomia Differenziata richiamando il Manifesto di Ventotene il quale sancisce che solo un’Europa unita e solidale può superare le difficoltà del nostro tempo. Purtroppo oggi, con l’aumento della povertà e del divario Nord-Sud, alcune proposte di autonomia differenziata rischiano di danneggiare ulteriormente i più fragili.

Secondo l’Istat, oltre 5,6 milioni di italiani vivono in povertà assoluta, concentrati soprattutto al Sud. Allo stesso tempo, spopolamento e declino demografico stanno svuotando intere aree del Paese. Per invertire la rotta, bisogna sostenere le imprese, garantire un salario e servizi dignitosi a tutti, a prescindere da dove vivono.

Anche l’istruzione e la sanità devono essere accessibili in modo equo. Solo così si può creare mobilità sociale e contrastare le diseguaglianze, principi cardine del Manifesto di Ventotene. Purtroppo l’autonomia differenziata rischia l’opposto, aumentando il divario tra Nord e Sud invece di ridurlo.

Inoltre, le sfide globali come il cambiamento climatico richiedono unità e coordinamento. Non possiamo affrontarle in modo frammentato e nazionalista. Solo insieme, condividendo risorse e competenze, l’Italia e l’Europa possono proteggere l’ambiente e garantire progresso a tutti i cittadini.

Per queste ragioni, il dibattito sull’autonomia differenziata merita un’analisi attenta degli impatti sociali ed economici. Dobbiamo assicurarci che nessuno venga lasciato indietro e che tutto il Paese possa progredire unito, secondo i principi di solidarietà e uguaglianza sanciti a Ventotene oltre 70 anni fa.

Leggi anche:

Mobilità di secondo livello docenti 2024: approvata l’intesa, le novità per le assegnazioni provvisorie

EMENDAMENTO DI FDI PER RILANCIARE LA FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE E IL LICEO DEL MADE IN ITALY

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news