HomeComunicato StampaLiceo del Made in Italy, Piccolotti: c'è poco da festeggiare

Liceo del Made in Italy, Piccolotti: c’è poco da festeggiare

I numeri del liceo Made in Italy sono esigui

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha recentemente celebrato come un grande successo l’aumento delle iscrizioni al Liceo del Made in Italy, un indirizzo scolastico lanciato con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive italiane. Secondo il ministero, le iscrizioni sono cresciute del 21,7% rispetto all’anno precedente, passando da 420 a 511 studenti su scala nazionale.

Tuttavia, i dati sbandierati sono stati accolti con forte scetticismo da parte dell’opposizione. La deputata di Alleanza Verdi e Sinistra Elisabetta Piccolotti, membro della Commissione Cultura della Camera, ha commentato duramente l’annuncio, definendolo “il sogno proibito di un ministro ridicolo”.

“Nel 2024 – ha dichiarato Piccolotti – uno studente ogni 1.333 ha scelto il Liceo del Made in Italy, pari allo 0,075%. Nel 2025 siamo a uno ogni 1.075, cioè lo 0,093%. Numeri irrisori, spacciati per un trionfo. Se nel 2026 riuscirà ad andare sotto lo 0,1%, sarà davvero un record… di insuccesso”.

Una polemica che accende il dibattito sul futuro dell’istruzione

L’intervento della parlamentare riaccende il dibattito sull’efficacia delle politiche scolastiche adottate negli ultimi anni. Se da un lato il ministero evidenzia la necessità di collegare il sistema educativo alle specificità dell’economia italiana, dall’altro c’è chi vede in queste iniziative solo operazioni simboliche con scarso impatto reale.

Il Liceo del Made in Italy nasce con l’intento di formare studenti preparati per affrontare le sfide del mercato globale partendo dai punti di forza del tessuto imprenditoriale nazionale. Tuttavia, l’attuale numero di iscritti fa emergere più dubbi che certezze sulla reale attrattività di questo percorso formativo.

Leggi anche:

Sospeso il concorso per presidi in Campania: il M5S chiede a Valditara di riferire

Tagli agli organici ATA e blocco del turnover: le novità dalla Legge di Bilancio 2025

madeSegui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,  grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News ,  per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite   GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                             whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                           pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news