La lunga attesa sta per terminare. Dopo una manutenzione straordinaria iniziata lo scorso 24 marzo, il portale NoiPA tornerà operativo il 7 aprile 2025 alle ore 7:00 . La chiusura temporanea della piattaforma, necessaria per aggiornamenti tecnici, ha generato non poche difficoltà tra i dipendenti pubblici, che per settimane non hanno potuto accedere a informazioni fondamentali come i cedolini stipendiali, eventuali arretrati e bonus previsti dalle nuove normative.
Nonostante alcune comunicazioni iniziali si ipotizzasse una riapertura posticipata all’8 aprile, le ultime conferme ufficiali indicano che il sistema sarà nuovamente accessibile già dal 7 aprile. Questo significa che gli utenti potranno finalmente verificare i dati relativi agli stipendi e le eventuali novità introdotte.
Cosa sarà disponibile su NoiPA dal 7 aprile?
Con la riapertura del portale, i dipendenti pubblici potranno accedere a diverse informazioni utili. Tra queste:
- Il netto dello stipendio di aprile : fondamentale per verificare eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.
- Presenza di arretrati o conguagli : in particolare, si attendono aggiornamenti sulla Perequazione Indennità di Amministrazione per il personale delle funzioni centrali.
- Applicazione del taglio del cuneo fiscale : secondo quanto comunicato dalla CISL, il cedolino di aprile dovrebbe riflettere un aumento netto compreso tra i 70 ei 100 euro per reddito fino a 35.000 euro.
- Bonus mamma : previsto dalla Legge di Bilancio 2025, potrebbe essere già possibile inserire manualmente i requisiti per ottenere l’esenzione contributiva parziale per madri con almeno due figli.
Taglio del cuneo fiscale: una boccata d’ossigeno per i lavoratori
Uno dei temi più attesi è senza dubbio l’applicazione del taglio del cuneo fiscale , che dovrebbe garantire un incremento dello stipendio netto per molti dipendenti pubblici. La misura, annunciata nei mesi scorsi, mira a ridurre la pressione fiscale sul lavoro dipendente, offrendo un sostegno concreto in un periodo segnato dalla caduta e dall’aumento del costo della vita. Tuttavia, la conferma definitiva arriverà solo con la pubblicazione ufficiale dei cedolini.
Bonus mamma: un supporto alle lavoratrici
Un’altra novità riguarda il bonus mamma , introdotto per incentivare la natalità e sostenere le madri lavoratrici. La misura prevede un’esenzione parziale dai contributi previdenziali per le madri con almeno due figli, fino al decimo anno di età del secondo figlio. Sebbene il portale NoiPA possa essere aggiornato per consentire l’inserimento manuale dei requisiti già dal 7 aprile, resta da verificare se questa funzionalità sarà immediatamente disponibile.
Leggi anche:
Coordinamento TFA Unito: nessuna intende divisiva sui corsi INDIRE, la lettera
Monetizzazione delle ferie non non godute: cosa cambia per i Docenti a Tempo Determinato