La seconda fase del movimento concerne i trasferimenti da un comune all’altro della provincia nei confronti dei docenti titolari nella provincia medesima.
A tale fase partecipano anche i titolari di posto per l’istruzione e la formazione dell’età adulta.
L’allegato 1 al CCNI nell’ambito di questa fase indica l’ordine delle operazioni dei movimenti.
Per quanto riguarda i movimenti di cui al punto H-ter dell’All.1 ( trasferimenti da posto di sostegno a posto comune) essi vengono realizzati secondo le seguenti aliquote: 100% posti disponibili a.s. 2025/26, 75% posti disponibili a.s. 2026/27, 50% posti disponibili a.s. 2027/28.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Valutazione del servizio nella mobilità 2025/26. Precisazioni
Esigenze di famiglia per i trasferimenti a domanda e d’ufficio. Precisazioni
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola