Roma – La riforma del preruolo proposta dalla Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sta scatenando forti proteste tra i precari del settore accademico. Elisabetta Piccolotti, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), si schiera apertamente contro il Ddl 1240, definendolo un provvedimento che mortifica i lavoratori precari anziché garantirne la stabilizzazione.
“Siamo al fianco degli oltre sessantamila precari dell’università che si stanno mobilitando in questi giorni contro una riforma che introduce contratti iperprecari e prolunga l’incertezza professionale per oltre quindici anni prima di un’eventuale stabilizzazione”, ha dichiarato Piccolotti durante l’occupazione simbolica di Palazzo della Sapienza a Roma, organizzata dagli atenei romani in mobilitazione.
Un percorso precario che penalizza il merito
Secondo la parlamentare di Avs, il Ddl 1240 fornirebbe ai rettori manodopera a basso costo per le attività accademiche, senza valorizzare adeguatamente le competenze e il merito dei ricercatori. “Questa riforma è un passo indietro per il sistema universitario italiano: continuare a disinvestire nella ricerca significa compromettere il futuro del Paese, proprio in un momento storico in cui la conoscenza e l’innovazione tecnologica sono essenziali per affrontare le sfide globali”, ha sottolineato.
La richiesta di modifica e investimenti nel settore
Piccolotti ha quindi esortato la Ministra Bernini a rivedere il provvedimento, accogliendo gli emendamenti unitari delle opposizioni, che mirano alla soppressione dei contratti più penalizzanti e alla centralità del contratto di ricerca, con tutele e diritti adeguati. “È indispensabile stanziare le risorse necessarie per trasformare gli assegni di ricerca in contratti dignitosi, con un aumento della retribuzione e maggiori garanzie per i ricercatori”, ha concluso.
La battaglia per la stabilizzazione dei precari universitari è dunque entrata nel vivo, con il mondo accademico in mobilitazione e le opposizioni compatte nel chiedere una riforma più equa e sostenibile per il futuro della ricerca italiana.
Leggi anche:
Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2025/26 ci saranno le stesse deroghe dei trasferimenti
SBC: Mobilità domande dopo il 20 febbraio
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook