Leggere attentamente l’art.4 del CCNI.
Le disposizioni relative alla mobilità professionale (passaggio di cattedra e di ruolo) contenute nel contratto (art 4), si applicano ai docenti che, al momento della presentazione della domanda di passaggio, hanno già superato il periodo di prova.
Quindi tutti coloro che sono nel periodo di prova al momento della presentazione della domanda, non possono presentare domanda di passaggio di cattedra e di ruolo.
I docenti che aspirano al passaggio devono essere in possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto ovvero, per quanto riguarda i passaggi di cattedra, della specifica abilitazione alla classe di concorso richiesta.
Ricordo che i docenti in possesso della specializzazione per insegnare nel ruolo per cui chiedono il passaggio possono presentare domanda di passaggio pur sforniti della specifica abilitazione (novità CCNI 25/28).
Nei passaggi non sono considerate le esigenze di famiglia e nemmeno le precedenti eccetto per i non vedenti e gli emodializzati.
È possibile chiedere il passaggio di ruolo per un solo ruolo.
E’ possibile invece chiedere il passaggio di cattedra per una o più classi di concorso se l’aspirante è in possesso delle specifiche abilitazioni.
Ricordo che in caso di trasferimento e passaggio di ruolo, il passaggio di ruolo prevale sul trasferimento provinciale e interprovinciale pur se ottenuto.
Mentre in caso di presentazione della domanda di trasferimento e passaggio di cattedra il docente indicherà l’ordine di priorità.
Il passaggio da insegnante diplomato di scuola secondaria di secondo grado a insegnante laureato di scuola secondaria di secondo grado è considerato come passaggio di ruolo.
I passaggi di cattedra e di ruolo sono richiesti su apposita modulistica diversa dai trasferimenti e le domande vanno corredate con gli allegati D e F per quanto riguarda il servizio e con le autodichiarazioni per i titoli.
Va assolutamente dichiarato: il possesso dell’abilitazione e il superamento dell’anno di prova nonché il titolo di specializzazione se il passaggio è chiesto su sostegno oppure il passaggio è chiesto su sostegno senza la specifica abilitazione.
Il passaggio di ruolo o di cattedra su posto di sostegno implica la permanenza per 5 anni su conto tipologia di posto.
Il trasferimento dal posto di sostegno al posto comune è viceversa è un trasferimento (quindi usare la modulistica dei trasferimenti) e non un passaggio.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Detrazioni familiari marzo 2025: cosa cambia per pensioni INPS e Naspi?
Quando saranno visibili gli importi netti degli stipendi di marzo 2025?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola