HomeStudentiLa maturità 2024 si avvicina: ecco come sarà strutturata la prima prova...

La maturità 2024 si avvicina: ecco come sarà strutturata la prima prova scritta, il tema di Italiano

Esame di Stato 2024, quali le possibili tracce?

Maturità 2024, la prima prova scritta – Nonostante manchino ancora diversi mesi ai prossimi esami di maturità, i maturandi del 2024 possono fin da ora iniziare a prepararsi per affrontare al meglio la prima prova scritta. Vediamo nel dettaglio come sarà strutturata questa temuta fase d’esame.

Tre tipologie di tracce tra cui scegliere

Gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi con uno dei seguenti argomenti:

  • analisi e interpretazione di un testo letterario (Tipologia A);
  • analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B);
  • riflessione critica su un tema di attualità (Tipologia C).

In totale saranno proposte sette tracce che spazieranno tra ambiti umanistici, scientifici, sociali ed economici: starà poi ai singoli candidati optare per quella ritenuta più consona al proprio bagaglio culturale.

 Obiettivi e modalità della prova

La prima prova ha una durata standard di sei ore e vuole valutare non solo la padronanza linguistica degli studenti, ma anche le loro capacità logico-argomentative ed ermeneutiche. Attraverso l’analisi del testo prescelto, i maturandi dovranno dar prova di comprensione del significato più profondo del brano ma anche di abilità nella costruzione di un elaborato personale coerente e adeguatamente critico.

Per prepararsi al meglio è consigliabile dare un’occhiata alle tracce degli scorsi anni, pubblicate sul sito del MIUR: ciò permetterà di farsi un’idea sullo stile e i contenuti che caratterizzano generalmente le proposte d’esame. Grazie a queste informazioni e a un costante allenamento durante l’anno, i maturandi potranno affrontare la prima prova con maggiore sicurezza e padronanza.

 Online le tracce degli anni passati per allenarsi

In conclusione, sebbene manchino ancora diversi mesi agli esami, è bene che gli studenti inizino fin da ora a esercitarsi con le tracce delle passate edizioni, consultabili liberamente sul sito del ministero dell’Istruzione.

Questo permetterà loro di farsi un’idea sulle tipologie di prove proposte e sulle modalità di svolgimento richieste.

Allenandosi costantemente con questi esempi concreti, i maturandi potranno affinare le proprie competenze logico-critiche ed espositive, riducendo nel contempo l’ansia da prestazione che inevitabilmente accompagna l’avvicinarsi della tanto temuta prima prova.

Leggi anche:

La Carta Acquisti luglio 2024, bonus da 500 euro per le famiglie in difficoltà

Settore turismo: ecco come cambiano gli stipendi dei lavoratori stagionali

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news