L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) si conferma uno strumento chiave per accedere a una vasta gamma di agevolazioni economiche nel 2024. Dai sostegni per le famiglie alle opportunità per i giovani, fino agli incentivi per la casa e la mobilità, l’obiettivo è supportare i cittadini in base alla loro situazione reddituale.
Tra i principali aiuti per le famiglie troviamo l’Assegno Unico Universale, che varia da 57 a 201 euro al mese in base all’ISEE, e il Bonus Asilo Nido, con contributi fino a 3.000 euro. Per i neo-genitori è previsto anche un Bonus Nascita di 1.000 euro una tantum.
I giovani beneficiano di misure come la Carta Cultura Giovani, un bonus di 500 euro per attività culturali, e agevolazioni sulle tasse universitarie, con esoneri totali o parziali. Inoltre, il Fondo di Garanzia per la Prima Casa agevola l’accesso ai mutui per gli under 36.
Infine, spiccano il Bonus Bollette e la Carta Acquisti per far fronte alle spese quotidiane, oltre a incentivi come il Bonus Psicologo e il sostegno alla formazione professionale. Queste misure rappresentano un valido aiuto per migliorare il benessere economico delle famiglie italiane.
Leggi anche:
Al via le trattative per il rinnovo del contratto del comparto scuola
Dimensionamento scolastico, cosa cambia per i docenti?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook