HomeComunicato StampaIl leader di AVS Nicola Fratoianni lancia l’allarme: “Tagli alla ricerca, il...

Il leader di AVS Nicola Fratoianni lancia l’allarme: “Tagli alla ricerca, il governo prepara la fuga dei giovani ricercatori”

Ricerca e Università in crisi: “Così il Governo Meloni spinge 80mila cervelli a lasciare l’Italia”

ROMA – In un momento storico in cui la competitività internazionale si gioca sulla capacità di innovare e investire nella conoscenza, il mondo della ricerca e dell’università italiana si trova sull’orlo di una crisi senza precedenti. A lanciare l’allarme è Nicola Fratoianni, deputato e portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), che denuncia pubblicamente le scelte del governo guidato da Giorgia Meloni in merito ai finanziamenti destinati alla ricerca.

“Provate a immaginare che una singola decisione politica possa mettere in difficoltà 80mila persone. È quello che sta succedendo oggi in Italia con i tagli alla ricerca e all’università”, scrive Fratoianni in un post pubblicato sui suoi canali social. Il riferimento è a una platea vasta e qualificata di dottorandi, ricercatori precari e giovani studiosi tra i 25 e i 45 anni, che rischiano di vedere svanire ogni possibilità di costruirsi una carriera scientifica nel nostro Paese.

Il leader di AVS punta il dito contro l’ipocrisia di una destra che, a parole, esalta il “merito”, ma nei fatti disinveste nella formazione e nella scienza: “Parlano di eccellenza e futuro, ma stanno attuando un vero e proprio piano di espulsione dei migliori cervelli italiani”.

Fratoianni non risparmia critiche nemmeno sulle priorità di bilancio del governo: “Spendono 30 miliardi in armi, ma tagliano risorse vitali alla ricerca scientifica e all’innovazione, fondamenta di qualsiasi Paese moderno e competitivo”.

Per accendere i riflettori su questo tema ignorato dai media mainstream e dalle istituzioni, AVS ha organizzato un confronto pubblico sabato 12 aprile a Roma, alle ore 9:30 presso FormaSpazi in via Cavour. L’incontro vedrà la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, rappresentanti del mondo accademico e scientifico, tra cui il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.

“Vogliamo dare voce a una generazione che rischia di essere spazzata via dall’indifferenza politica – conclude Fratoianni –. Non possiamo permettere che il nostro Paese rinunci al proprio futuro intellettuale e scientifico.”

Leggi anche:

La Guida all’estratto conto certificativo (ECOCERT) per la Pensione INPS 2025

Graduatoria Interna di Istituto, legge 104 e classi di cocnorso atipiche, la guida ai punteggi

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,  grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News ,  per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite   GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                             whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                           pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news