Le graduatorie interne di istituto rappresentano uno strumento fondamentale per l’individuazione dei docenti soprannumerari, e le recenti modifiche al CCNI introducono importanti aggiornamenti su titoli e servizi pre-ruolo.
Corsi di perfezionamento e punteggi
I corsi di perfezionamento e i master universitari di I e II livello, purché riconosciuti legalmente e afferenti alle scienze dell’educazione o alle discipline insegnate, sono valutabili con 1 punto ciascuno. Dal 2005/06, tali corsi devono essere annuali, prevedere 1500 ore di impegno e 60 CFU, con esame finale.
Retrodatazione giuridica
L’anno di retrodatazione giuridica senza servizio effettivo è valutato con 3 punti, come indicato nella Tabella A del CCNI. Tale criterio si applica sia alla mobilità sia alle graduatorie interne.
Servizio pre-ruolo: nuovi criteri di valutazione
Il servizio pre-ruolo, precedentemente valutato uniformemente, ora varia in base al ruolo di titolarità. Dal 2025/26, il punteggio per ogni anno di servizio pre-ruolo aumenterà progressivamente da 4 a 6 punti a seconda dell’anno scolastico.
Questi aggiornamenti riflettono un cambiamento significativo nella valutazione dei titoli e dei servizi, offrendo maggiore chiarezza e precisione per i docenti coinvolti.
Leggi anche:
Stipendi più alti negli enti locali: il piano di Zangrillo nel decreto PA
Accrediti INPS aprile 2025, ecco le novità, i nuovi importi e il calendario
Segui i canali social di InformazioneScuola