HomeComunicato StampaGiovedì 17 aprile conferenza stampa a Montecitorio per chiedere il coinvolgimento attivo...

Giovedì 17 aprile conferenza stampa a Montecitorio per chiedere il coinvolgimento attivo della comunità educante nella stesura delle nuove linee guida scolastiche

Scuola: Sindacati, Associazioni e Politici Uniti per una Riforma Partecipata delle Indicazioni Nazionali 2025

ROMA — Un fronte comune per la scuola del futuro. Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 10, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati (ingresso via della Missione), si terrà una conferenza stampa promossa da numerose realtà del mondo dell’istruzione, della cultura, della ricerca e della società civile. L’obiettivo: chiedere una scrittura partecipata e condivisa delle Indicazioni Nazionali 2025, il documento chiave che definisce gli orientamenti educativi del sistema scolastico italiano.

Le nuove Indicazioni Nazionali 2025, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno sollevato ampie perplessità e opposizioni. Secondo gli organizzatori, il testo attuale rischia di escludere chi vive quotidianamente la scuola: insegnanti, studenti, famiglie, dirigenti e operatori del settore educativo.

Alla conferenza stampa interverranno rappresentanti autorevoli di associazioni e movimenti educativi, tra cui Beppe Bagni (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), Anna D’Auria (Movimento di Cooperazione Educativa), Monica Fontana (Proteo Fare Sapere), Paolo Notarnicola (Rete Studenti Medi) e Cristiano Corsini (CRiPEI – Centro di Ricerca Educativa Interuniversitario sulla Professionalità dell’Insegnante).

Non mancherà il supporto politico, con la partecipazione di parlamentari dell’opposizione della Commissione Cultura della Camera: Elisabetta Piccolotti (AVS), Irene Manzi (PD) e Antonio Caso (M5S).

Durante l’incontro verranno illustrate le criticità del documento ministeriale e saranno avanzate proposte concrete per una riformulazione più inclusiva e rappresentativa. I promotori chiedono un coinvolgimento reale della comunità educante nella definizione delle priorità pedagogiche e didattiche del Paese.

L’iniziativa è sostenuta da una vasta rete di enti tra cui: MCE, Proteo Fare Sapere, CIDI, Legambiente, CGD, Nidi Infanzia, FLC CGIL, Unione degli Studenti, Rete degli Studenti Medi, CEMEA, Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo, Circolo Gianni Bosio, Clio ’92, Il Baobab, L’Albero della Ricerca, CRESPI, Rete Educare alle Differenze, ActionAid e SIDIDAST.

Leggi anche:

Elezioni RSU alta la percentuale dei votanti

Scuola, i docenti scelgono il middle management: potrebbe essere una svolta per l’organizzazione scolastica?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   ,    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite     GNEWS   andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                             Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                               WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                             pagina Facebook


informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news