HomeComunicato StampaFratoianni accusa: "Tagli alla ricerca e all’università, l’Italia sta perdendo il suo...

Fratoianni accusa: “Tagli alla ricerca e all’università, l’Italia sta perdendo il suo futuro”

Il leader di AVS denuncia le scelte del governo Meloni: fondi ridotti all’istruzione e miliardi destinati alle armi

ROMA – 12 aprile 2025 – Il leader di Alleanza Verdi e Sinistra, Nicola Fratoianni, ha lanciato un duro attacco al governo di Giorgia Meloni, accusandolo di aver operato nuovi tagli significativi ai finanziamenti destinati al settore della ricerca scientifica e all’istruzione universitaria. Secondo Fratoianni, queste scelte rappresentano un grave passo indietro per il futuro del Paese.

“Il governo continua a colpire settori strategici per lo sviluppo culturale e scientifico dell’Italia, mentre aumenta il precariato tra ricercatori e lavoratori universitari e rende sempre più difficoltoso il percorso formativo per migliaia di studenti. Nel frattempo – ha dichiarato Fratoianni – si pianifica una nuova spesa da 30 miliardi di euro per le armi. Un Paese che fa queste scelte è un Paese senza futuro”, ha dichiarato ai cronisti all’arrivo al convegno di AVS “La Grande Espulsione”, in corso a Roma.

L’allarme lanciato da Fratoianni solleva interrogativi profondi sul modello di sviluppo promosso dall’attuale esecutivo. La riduzione degli investimenti in settori chiave come la ricerca e l’università rischia di penalizzare non solo il presente, ma soprattutto le prospettive future di crescita economica, innovazione tecnologica e coesione sociale.

Secondo i dati OCSE e i più recenti rapporti ISTAT, l’Italia è già tra i Paesi europei che investono meno in istruzione superiore rispetto al PIL. A fronte di questa situazione, il taglio di ulteriori fondi aggrava un quadro già critico, aumentando le disuguaglianze e rendendo più difficile per i giovani costruire un futuro nel proprio Paese.

La denuncia di Fratoianni non è isolata: cresce la preoccupazione tra sindacati, associazioni studentesche e comunità scientifica. Il timore condiviso è che la marginalizzazione della conoscenza e dell’innovazione possa compromettere irrimediabilmente la competitività del sistema Italia in un contesto globale sempre più basato su sapere, ricerca e tecnologia.

Il dibattito resta aperto, e le prossime settimane saranno decisive per capire se il governo intenderà rivedere le proprie priorità, riallocando risorse strategiche a favore di un’Italia più giusta, inclusiva e preparata alle sfide del futuro.

Leggi anche:

Secondo cedolino NoiPA di Aprile 2025, c’è la data ufficiale per gli arretrati

Bandi concorso ATA 2025, ecco quabndo è possibile fare domanda

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,  grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News ,  per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite   GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                             whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                           pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news