HomeComunicato StampaEducazione emotiva nelle scuole: un passo avanti per il benessere degli studenti

Educazione emotiva nelle scuole: un passo avanti per il benessere degli studenti

Un evento al Senato rafforza il dibattito sulla necessità di introdurre l'educazione affettiva nei programmi scolastici

L’educazione emotiva nelle scuole italiane torna al centro del dibattito politico e sociale. Un’importante tavola rotonda, tenutasi ieri al Senato, ha evidenziato il crescente consenso attorno al disegno di legge promosso dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Vincenza Aloisio. Il provvedimento mira a integrare l’insegnamento delle competenze emotive nei programmi scolastici, un tema sempre più sentito da pedagogisti ed esperti del settore.

L’incontro, dal titolo “L’amore come comprensione dell’altro”, ha visto la partecipazione di figure autorevoli nel campo dell’educazione e della cultura. Tra i presenti, il presidente dell’APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) Alessandro Prisciandaro e il vicepresidente Gianvincenzo Nicodemo, il sociologo Francesco Grossi, l’esperto legislativo Riccardo d’Anna, il direttore del Festival di Giffoni Claudio Gubitosi e il prorettore dell’Università di Salerno Maurizio Sibilio. A rafforzare il dibattito anche il giornalista e divulgatore Alessandro Cecchi Paone, che ha sottolineato l’urgenza di inserire l’educazione affettiva tra le materie di insegnamento, affinando nei giovani la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni.

L’iniziativa ha riscosso un grande successo, testimoniato dalla partecipazione di oltre 3.500 pedagogisti italiani affiliati all’APEI, che hanno già espresso il loro pieno sostegno al disegno di legge. Da settimane, il provvedimento è al centro di assemblee e incontri nazionali, a conferma della crescente consapevolezza sull’importanza di fornire agli studenti strumenti utili per comprendere se stessi e relazionarsi in modo sano con gli altri.

“Il nostro obiettivo è costruire una società più empatica e consapevole, partendo dalla scuola”, ha dichiarato la senatrice Aloisio. “L’educazione emotiva è un tassello fondamentale per lo sviluppo armonioso delle nuove generazioni. Il percorso intrapreso oggi rappresenta un primo passo cruciale per integrare gli aspetti cognitivi con quelli affettivi e relazionali nel sistema educativo”.

L’evento al Senato ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e di crescita, mettendo in luce prospettive e strategie per l’attuazione concreta dell’insegnamento dell’educazione affettiva. Il prossimo obiettivo sarà quello di portare il dibattito all’attenzione del Parlamento, con la speranza di trasformare questa proposta in una realtà normativa che possa incidere positivamente sul futuro di milioni di studenti.

Leggi anche:

Precisazioni sul passaggio di ruolo dei docenti

Il contenzioso nella mobilità dei docenti, ecco lo speciale

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di      Google News   ,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite     GNEWS    andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                   Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                   whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                 pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news