Ad aprile 2025, gli stipendi dei dipendenti pubblici amministrati da NoiPA saranno caratterizzati da importanti novità. Secondo quanto annunciato dalla CISL, questo mese potrebbe segnare il pagamento degli arretrati legati al cuneo fiscale, generando l’emissione di cedolini aggiuntivi per circa 2 milioni di lavoratori.
Tensioni tra CISL e NoiPA sui ritardi del cuneo fiscale
La CISL Funzione Pubblica ha criticato NoiPA per i ritardi nell’applicazione del nuovo sistema di detassazione fiscale, entrato in vigore il 1° gennaio 2025. Questi ritardi hanno temporaneamente aumentato le trattenute fiscali, incidendo negativamente sui redditi dei dipendenti pubblici. Tuttavia, NoiPA ha giustificato le difficoltà con la complessità della normativa e i tempi di manutenzione straordinaria della piattaforma.
Cedolini extra ad aprile 2025 conterranno nuovi importi e arretrati
Ad aprile 2025, i dipendenti della scuola riceveranno due cedolini (ordinario e arretrati cuneo fiscale), mentre le funzioni centrali potrebbero ottenere tre cedolini (ordinario, arretrati perequazione e arretrati cuneo fiscale). Gli arretrati, pari a un massimo di 333,33 euro per il periodo gennaio-aprile, saranno liquidati come rimborso IRPEF e non soggetti a ulteriori tassazioni.
Questa misura rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per i lavoratori pubblici, in attesa di ulteriori sviluppi normativi.
Leggi anche:
Caos al concorso per dirigenti scolastici in Campania: dimissioni e polemiche