Al termine di due anni non è necessaria alcuna richiesta di proroga se si decide di proseguire il rapporto di lavoro part-time anche per l’a.s. successivo.
Il ritorno al tempo pieno deve invece essere esplicitamente richiesto entro il 15 marzo.;
Come abbiamo detto in un altro articolo, sarà possibile ritornare a tempo pieno, al termine del primo anno, con la presentazione di una domanda entro il 15 marzo in presenza di particolari situazioni che devono essere adeguatamente motivate e documentate.
Il 15 marzo 2025 scade quindi il termine per la presentazione delle domande di rientro al tempo pieno, di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, di modifica dell’orario e/o della tipologia dell’attuale rapporto di lavoro a tempo parziale.
I Dirigenti Scolastici devono esaminare le domande e, dopo aver accertato la funzionalità dell’orario prescelto dagli interessati, dovranno procedere all’acquisizione al SIDI della domanda medesima, utilizzando il seguente percorso: «Fascicolo personale scuola – personale scuola – personale comparto scuola – gestione posizione di stato – trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale – acquisire domanda».
Le domande dovranno poi essere trasmesse in copia all’Ambito Territoriale unitamente al parere favorevole del Dirigente Scolastico.
Eventuali pareri negativi dovranno essere espressi con una dettagliata e motivata dichiarazione.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Rientro al full time dopo un anno di part time, possibile?
Detrazioni per familiari a carico 2025, cedolino più ricco a marzo 2025
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook