Importante la prima decorazione che viene indicata nella domanda.
Se si sbaglia il trasferimento non verrà preso in considerazione.
Per avere la deroga, bisogna necessariamente indicare il comune o il distretto sub comunale di residenza del genitore come prima privilegiare non solo, ma bisogna anche documentare il ricongiungimento.
Leggete attentamente il contratto e l’ordinanza e in caso di dubbio rivolgetevi a consulenti esperti.
Adempiuto a quest’obbligo si ottiene la deroga e quindi dalla seconda impressionata in poi, l’aspirante al trasferimento potrà gestire la sua domanda come credere.
Ricordo che possono essere espresse anche province diverse rispetto a quella di titolarità ea quella di residenza del genitore che ha computo o compie i 65 anni entro il 31 dicembre.
Nei trasferimenti interprovinciali consigliando le preferenze sintetiche.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Mobilità – Precedenza assoluta per disabilità e gravi motivi di salute
SCUOLA – PITTONI (LEGA), CORSI INDIRE DOCENTI SOSTEGNO IN LAVORAZIONE
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola