Il mondo dell’istruzione italiana attende con trepidazione la pubblicazione dei Decreti Attuativi relativi ai corsi di sostegno INDIRE, previsti dal DL 71/2024.
L’Osservatorio Nazionale per l’Inclusione ha espresso parere positivo sui nuovi percorsi formativi, e l’onorevole Pittoni ha sottolineato l’importanza del prossimo passo da compiere tra MIM e MUR. Questi decreti sono fondamentali per chiarire la disponibilità di posti per i corsi di sostegno, distribuiti a livello nazionale.
Le bozze dei decreti indicano 52.622 posti suddivisi tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con una significativa concentrazione nelle regioni del Nord, come Lombardia e Piemonte. Tuttavia, resta l’incertezza su come sarà gestita l’assegnazione dei posti. Sarà possibile effettuare più pre-iscrizioni?
Questo punto tuttavia attende conferma ufficiale e potrebbe influenzare la strategia degli aspiranti docenti.
La pubblicazione dei decreti è attesa entro questa settimana, promettendo di fornire risposte ai numerosi interrogativi che affollano le discussioni sui social media. L’esito sarà determinante per garantire un futuro inclusivo e preparato nell’educazione italiana.
Leggi anche:
Mobilità docenti 2025/26: attenzione alle deroga per il personale con disabilità
La Community di “Uniti Per Indire” – Un viaggio tra passione e formazione, l’intervista