HomeLettere in RedazioneCoordinamento TFA Unito: nessuna intenzione divisiva sui corsi INDIRE, la lettera

Coordinamento TFA Unito: nessuna intenzione divisiva sui corsi INDIRE, la lettera

Riceviamo e pubblichiamo

Di seguito la nostra replica a questo articolo. Vi chiediamo cortesemente la pubblicazione.

Come ribadito all’interno del nostro Comunicato, non siamo animati/e da intenzioni divisive o dalla volontà di creare attrito all’interno della categoria degli insegnanti, stigmatizzando chi parteciperà ai corsi INDIRE. Anzi, noi siamo così convinti/e delle nostre istanze che pensiamo di poter trovare convergenze anche con coloro che potrebbero trarre giovamento dal decreto attuativo che sancisce la messa in opera dei corsi Indire. Le nostre argomentazioni sono evidence based.

La difformità dei due percorsi, Tfa ordinario e corsi Indire, è indiscutibile: allo stato attuale i corsi INDIRE saranno svolti principalmente online e non prevedono un tirocinio diretto presso le scuole, per chi ha tre anni di servizio sul sostegno (art. 6 del D.L. 71/2024), saranno accessibili per chi ha conseguito un titolo di specializzazione sul sostegno presso università estere e che potranno accedere, allo stesso modo dei triennalisti, senza nessun tipo di selezione o sbarramento e senza una verifica degli anni di servizio (rinunciando al ricorso per il procedimento di riconoscimento del titolo estero).

Il TFA Ordinario invece, prevede una selezione concorsuale a numero chiuso, con il superamento di tre prove concorsuali (preselettiva, prova scritta, prova orale), almeno 8 mesi in presenza obbligatoria, lezioni e laboratori formativi in presenza (per un totale di almeno 20 ore settimanali) e un tirocinio diretto non inferiore a 5 mesi all’interno della scuola del grado di specializzazione doppiamente supervisionato, dal tutor universitario e dal tutor della scuola ospitante.

Il percorso formativo in presenza serve a promuovere lo sviluppo di competenze relazionali e trasversali alla didattica, permette la costruzione di una rete di relazioni, sia tra specializzandi che tra gli stessi e i docenti, favorendo il confronto, la capacita di lavorare in team (soprattutto nelle attività laboratoriali e durante il tirocinio) e la creazione di relazioni affettive funzionali alla crescita personale e non solo professionale; tutto ciò rende il “TFA” un laboratorio di relazione da trasporre poi nel mondo della scuola.

Ci chiediamo come sia possibile equiparare due percorsi ministeriali paralleli con requisiti di qualità totalmente impari in termini di impegno orario, ottemperanza della presenza e complessità di percorso. La nostra non è una lotta di categoria. Ci sono altri gruppi che si occupano del contrasto al precariato. Il nostro movimento di protesta non è animato dalla paura di perdere il posto fisso, fatto ampiamente dimostrato dalla presenza tra noi di persone che avrebbero potuto attendere l’invio di Indire quest’anno e hanno invece scelto di frequentare il TFA Ordinario.

Uno dei quattro principi del profilo del docente inclusivo (EADSNE, 2012) è quello di coltivare la formazione professionale continua. “QUALITÀ DELLA FORMAZIONE È QUALITÀ DELL’INCLUSIONE”. “PER IL DIRITTO ALL’INCLUSIONE NON SI RIDUCE LA FORMAZIONE”

Coordinamento Insegnanti per l’inclusione (CIPI) 06.04.2025

Grazie, un cordiale saluto.

Paola Mura
Coordinamento specializzand? TFA Unito

Leggi anche:

Monetizzazione delle ferie non non godute: cosa cambia per i Docenti a Tempo Determinato

Carta del docente: il Tribunale di Terni riconosce 9 mila euro ai precari

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di              Google News           ,             per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite             GNEWS            andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                           whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                         pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news