Gli stipendi dei docenti italiani dipendono e dipenderanno sempre dalle risorse poste dai Governi nelle leggi di bilancio che confermano e confermeranno le loro basse retribuzioni anche in futuro. La legge di bilancio 2025 lo stabilisce per i prossimi 5 anni.
Detto ciò noi stiamo assistendo ad un altro fenomeno, che in verità non molti sottolineano e che riduce il ruolo dei sindacati a quello di comparse, screditandoli sempre di più agli occhi della categoria dei docenti e degli ATA..
E cioè il grosso degli aumenti arriva e arriverà sotto forma di anticipi e quando il contratto verrà siglato in effetti già è stato incassato , ovviamente i tempi e il quantum degli anticipi sarà stabilito per legge. Una sorta di contratto anticipato e concesso dal Governo, come tale viene percepito dai dipendenti , ci danno i soldi senza dover scioperare e viene usato dal ministro pro tempore per farsi propaganda.
La politica della vacanza contrattuale significa un ritardo nella chiusura dei contratti e l’ erosione del potere d’acquisto degli stipendi.
Infatti il contratto che si apre nei prossimi giorni, è già è stato liquidato, si tratta ora di riscuoltre ancora una quota di circa 40 euro netti.
Ma il fenomeno che vedremo da subito anzi lo stiamo già vedendo è che avremo per la prima volta in Italia nel CCNL una divaricazione stipendiale tra il personale docente , in pratica fino ad adesso realizzata solo con l’accesso di pochi al fondo di istituto.
Mentre si confermano le basse retribuzioni per gli insegnanti che lavorano e lavoreranno solo in classe, aumenteranno gli investimenti per retribuire il middle msnagement per attività organizzative, gestionali con risorse contrattuali e extracontrattuali ( vedi i Tutor e gli Orientatori) che incrementano il loro budget biennale di 100 milioni.
La strada è questa. Sindacati e soprattutto la categoria dei docenti non hanno alcuna forza vertenziale per ribaltare la situazione, si veda la ridicola partecipazione allo sciopero contro la legge di bilancio 2025 talmente ridicola che il Governo diffuse il comunicato che agli insegnanti piaceva la Legge di bilancio.
Io non so cosa faranno i sindacati con questo contratto. Credo che il Contratto sarà firmato da CISL Scuola Anief e SNALS, i primi due parlano anche della necessità del Middle management nella scuola, mentre la FLC Cgil e la Uil scuola Rua potrebbero non firmare,l’incognita è la Gilda FGU che comunque si è detta contraria al Middle Management.
Leggi anche:
Precedenza per personale con coniuge di militare o di categoria equipaggiata
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola