Il Consiglio dei Ministri ha approvato un importante disegno di legge che introduce modifiche significative alla gestione di passaporti e carte d’identità. Queste novità mirano a migliorare la sicurezza dei documenti e a semplificare le procedure amministrative, adattandosi agli standard europei.
Tra i cambiamenti principali, il passaporto collettivo sarà abolito, mentre per il rinnovo del passaporto personale sarà necessario richiederne uno nuovo alla scadenza, garantendo informazioni sempre aggiornate. Inoltre, sono previste procedure semplificate per il rilascio di documenti sostitutivi in caso di smarrimento o furto all’estero.
Per quanto riguarda le carte d’identità, la loro validità sarà estesa anche a determinati Paesi extra-UE, grazie a nuovi accordi bilaterali. Per i cittadini con restrizioni legali all’espatrio, sarà introdotta un’annotazione visibile sul documento, evitando fraintendimenti alle frontiere.
La riforma sarà finanziata attraverso una razionalizzazione delle risorse esistenti, senza costi aggiuntivi per le casse dello Stato. Questi interventi rappresentano un passo avanti verso una maggiore efficienza e sicurezza nei viaggi internazionali per i cittadini italiani.Carta di identità
Leggi anche:
Posti Disponibili per docenti e ATA 2025/26: le nuove opportunità grazie ai pensionamenti
Mobilità docenti 2025/26: facciamo chiarezza sui trasferimenti e passaggi di ruolo
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola