Con la conclusione dell’anno scolastico 2024/2025 ormai alle porte, molte famiglie e studenti si stanno già organizzando per il 2025/2026.
Le Regioni italiane hanno iniziato a deliberare i rispettivi calendari scolastici, fornendo informazioni sulle date di inizio e fine delle lezioni, nonché sui periodi di vacanza. Ecco un riepilogo aggiornato al 27 marzo 2024.
Le date principali del calendario scolastico 2025/2026
Provincia autonoma di Bolzano:
– Inizio delle lezioni: 8 settembre 2025
– Fine delle lezioni: 16 giugno 2026
– Festività principali:
– Ognissanti: dal 25 ottobre al 2 novembre 2025
– Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
– Vacanze di Carnevale: dal 14 al 22 febbraio 2026
– Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
– Ponte del Primo Maggio: 2 maggio 2026
– Ponte del 2 Giugno: 1° giugno 2026
Lazio:
– Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
– Fine delle lezioni: 8 giugno 2026
– Festività principali:
– Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
– Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Valle d’Aosta:
– Inizio delle lezioni: 10 settembre 2025
– Fine delle lezioni: 10 giugno 2026
– Festività principali:
– Vacanze di Natale: dal 24 al 31 dicembre 2025 e dal 2 al 6 gennaio 2026
– Fiera di Sant’Orso: il 30 e il 31 gennaio 2026
– Vacanze invernali: dal 16 al 18 febbraio 2026
– Vacanze di Pasqua: dal 2 al 6 aprile 2026
– Ponte del Primo Maggio: il 2 maggio 2026
– Ponte del 2 Giugno: il 1° giugno 2026
Sicilia:
– Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
– Fine delle lezioni: 9 giugno 2026
– Festività principali:
– Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
– Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Organizza il tuo anno scolastico
Conoscere in anticipo le date del calendario scolastico è fondamentale per pianificare vacanze, attività extrascolastiche e momenti di relax. Ogni Regione può apportare modifiche o integrazioni, quindi è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale della propria Regione per aggiornamenti.
Resta sintonizzato per ulteriori novità e approfondimenti sul mondo della scuola!
Leggi anche:
Scuola: nuove riforme, proteste e il dibattito sulla cittadinanza
SBC: Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola