La pubblicazione delle graduatorie interne di istituto è imminente e prevista entro il 9 aprile 2025. Questo processo è cruciale per determinare il punteggio del personale docente, influenzando la loro posizione nelle scuole di titolarità. Un punto chiave riguarda la valutazione del servizio pre-ruolo, specialmente per chi ha lavorato in scuole secondarie di secondo grado. Gli anni di servizio devono essere valutati uniformemente, assegnando 4 punti per ogni anno, indipendentemente dal tipo di posto (normale o di sostegno).
Per quanto riguarda le scuole paritarie, il servizio pre-ruolo è riconosciuto se valutato ai fini della carriera, come stabilito dal D.lgs. 297/94. È essenziale che il servizio sia stato riconosciuto nella ricostruzione di carriera per essere conteggiato.
Un altro aspetto riguarda il calcolo degli anni di servizio per il punteggio. Un servizio di almeno 180 giorni o ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio è necessario per maturare un anno valido ai fini del punteggio. Infine, per le scuole di montagna, il punteggio è raddoppiato, valorizzando l’insegnamento in contesti difficili.
Leggi anche:
Concorso Dirigenti Scolastici nel caos: il M5S chiede chiarezza immediata al Governo
Percorsi INDIRE, i numeri annunciati non sono confermati, quindi nessun rischio di esclusione