Le graduatorie permanenti del personale ATA, note come graduatorie 24 mesi, richiedono un’anzianità di almeno due anni di servizio. Questo periodo può essere non continuativo e deve essere prestato in scuole statali, in ruoli corrispondenti al profilo professionale per cui si concorre.
Il calcolo dei 24 mesi di servizio si basa su regole precise: le frazioni di mese vengono sommate considerando un mese ogni 30 giorni. Se la frazione residua supera i 15 giorni, viene considerata come un mese intero. Non è consentito calcolare il servizio totale in giorni e poi dividerlo per 30 per ottenere i mesi.
Ad esempio, se un servizio è svolto dal 9 gennaio al 15 marzo, si contano due mesi e sette giorni. In un altro caso, dal 18 marzo al 20 maggio, si contano due mesi e tre giorni. È essenziale seguire queste regole per garantire un calcolo accurato e conforme alle normative vigenti.
Queste modalità di calcolo assicurano trasparenza e precisione nell’inserimento nelle graduatorie, fondamentali per la carriera del personale ATA.
Leggi anche:
Mobilità docenti 2025/26: attenzione alle deroga per il personale con disabilità
La Community di “Uniti Per Indire” – Un viaggio tra passione e formazione, l’intervista