La nuova Legge di Bilancio per il 2025 conferma una serie di misure a supporto delle famiglie italiane, con particolare attenzione ai nuclei familiari economicamente vulnerabili.
Tra queste, spicca il rifinanziamento della Carta Acquisti – meglio nota come “social card” – che nel 2023 ha permesso a milioni di cittadini di far fronte alle spese di prima necessità.
Anche per il nuovo anno, infatti, la carta prepagata riceverà un bonus di 500 euro, in continuità con gli interventi degli scorsi anni.
La Legge di Bilancio ha stanziato 500 milioni di euro per garantire la ricarica a coloro che ne hanno diritto sulla base dell’ISEE.
Chi può ricevere il Bonus sulla Carta Acquisti nel 2025?
Per ottenere i 500 euro sulla carta di credito inserita nel circuito Postepay, bisognerà rispettare alcuni requisiti:
- Possedere un ISEE in corso di validità inferiore a 15.000 euro
- Aver aggiornato l’ISEE con i redditi e i patrimoni del 2023
- Risiedere in Italia e soggiornarvi legalmente
- Essere cittadino italiano o di un Paese dell’UE
Come avvenuto negli scorsi anni, l’accredito sarà automatico per chi ha già fruito del bonus, mentre i nuovi beneficiari dovranno ritirare la carta presso l’ufficio postale di competenza.
La ricarica dovrà essere spesa entro fine febbraio per gli alimentari, il carburante e i mezzi pubblici.
Il Bonus sulla Carta acquisti conferma il proprio ruolo di aiuto concreto per le famiglie in maggiore difficoltà economica.
Insieme ad altre misure come il taglio del cuneo fiscale e il rinnovo del Bonus bebè, rappresenta un valido sostegno al potere d’acquisto dei cittadini.
Leggi anche:
Online il cedolino delle pensioni di novembre 2024, verifica la tabella con gli importi
Aldo Mucci (SGS): Prorogare i Contratti ATA per PNRR e Agenda Sud fino al 2026
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook