HomeNotizieBonus per le neo mamme luglio 2024: tutte le novità e gli...

Bonus per le neo mamme luglio 2024: tutte le novità e gli aiuti a sostegno della maternità

Dal contributo per le mamme residenti in Umbria al maxibonus EcoEridania, scopriamo le principali misure introdotte per supportare le neomamme nel 2024

Bonus per le neo mamme luglio 2024 – Benvenute alle neo mamme del 2024! In questo nuovo anno la politica familiare italiana si arricchisce di ulteriori opportunità per sostenere concretamente le donne nel momento delicato che segue la nascita di un figlio.

Dal 26 Giugno al 26 Luglio le mamme residenti in Umbria potranno richiedere un contributo conciliativo di 1200 euro, finalizzato a rendere più agevole il rientro al lavoro dopo la maternità obbligatoria. EcoEridania inoltre offre un maxibonus di 12.000 euro erogato in 18 mesi per supportare economicamente le mamme occupate in questa importante fase di vita.

Scopriamo nel dettaglio tutte le principali misure previste dal “bonus per le neo mamme 2024”: dal contributo umbro al maxibonus EcoEridania, passando per l’esonero contributivo INPS e gli aiuti per le madri disoccupate o con il secondo figlio.

Il “bonus neo mamme 2024” raggruppa diversi incentivi finalizzati ad agevolare le donne che diventeranno madri durante quest’anno. Tra le principali misure si annoverano: il contributo conciliativo per le residenti in Umbria, del valore di 1200 euro; il maxibonus EcoEridania di 12.000 euro erogato in 18 mesi; l’esonero contributivo INPS per le lavoratrici dipendenti con almeno due figli fino a 3000 euro annui.

Il contributo umbro e il maxibonus hanno lo scopo di supportare economicamente le mamme lavoratrici, facilitando la conciliazione tra vita professionale e privata. L’esonero contributivo intende invece agevolare l’occupazione femminile, prevedendo l’esenzione dai versamenti previdenziali per le madri occupate.

Gli aiuti sono accessibili rispettando specifici requisiti come la residenza in Umbria o lo svolgimento di un’attività lavorativa. Il bonus risponde all’obiettivo di rendere più agevole il ritorno al lavoro dopo il parto e sostenere concretamente le donne nel delicato periodo successivo alla nascita di un figlio.

Leggi anche:

Il docente di sostegno deve sostituire i colleghi assenti? Ecco cosa dice la normativa

Per conoscere il proprio punteggio delle graduatorie ATA: bisogna attendere la pubblicazione

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news