La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il Bonus Nuovi Nati, una misura pensata per sostenere le famiglie italiane e contrastare il calo demografico. Il contributo, pari a 1.000 euro, sarà erogato per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Scopri tutti i dettagli su requisiti, modalità di richiesta e tempistiche.
Chi può richiedere il Bonus Nuovi Nati?
Per accedere al bonus, i genitori devono soddisfare tre condizioni fondamentali:
- Cittadinanza: Possono richiederlo cittadini italiani, europei o extra-UE con permesso di soggiorno valido (lungo periodo o unico per lavoro superiore a sei mesi).
- Residenza: Almeno uno dei genitori deve essere residente in Italia fin dalla nascita, adozione o affido del figlio.
- ISEE: L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare non deve superare i 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo l’Assegno Unico e Universale.
Come funziona il contributo?
Il bonus è un contributo una tantum, erogato in un’unica soluzione. Non concorre alla formazione del reddito imponibile e può essere utilizzato per coprire le spese dei primi anni di vita del bambino, come:
- Pannolini e prodotti per l’igiene.
- Abbigliamento per neonati.
- Culle, passeggini e seggiolini auto.
- Alimenti specifici per l’infanzia.
Modalità di presentazione della domanda
I genitori devono presentare la domanda entro 60 giorni dalla nascita o adozione del figlio. La richiesta può essere effettuata tramite:
- Portale INPS.
- App INPS Mobile.
- Contact Center Multicanale.
- Istituti di patronato.
L’INPS comunicherà la data di apertura del servizio online tramite apposito messaggio.
L’impatto del Bonus Nuovi Nati
Con un investimento di oltre 330 milioni di euro, il Bonus Nuovi Nati rappresenta un importante passo avanti nella protezione della genitorialità e nel sostegno economico alle famiglie italiane. Questa misura si aggiunge ad altre iniziative come l’Assegno Unico e il Bonus Asilo Nido, ampliando la platea dei beneficiari e offrendo un aiuto concreto per affrontare le spese legate alla crescita dei minori.
Non perdere questa opportunità! Preparati a presentare la tua domanda non appena il servizio sarà attivo.
Leggi anche:
Caos concorso presidi in Campania: il Ministero avvia verifiche sulla sospensione degli orali