HomeConsulenza e informazioneAssegnazione provvisoria docenti 2024: come compilare correttamente la domanda per aumentare le...

Assegnazione provvisoria docenti 2024: come compilare correttamente la domanda per aumentare le possibilità

Assegnazione provvisoria docenti, la guida per compilare correttamente la richiesta

Come posso inserire le mie preferenze nella domanda di assegnazione provvisoria 2024?

Questa è una domanda che molti docenti si pongono, soprattutto perché l’ordine delle preferenze è fondamentale per ottenere l’assegnazione desiderata. Vediamo quali sono le regole da seguire.

Tipi di preferenza e numero massimo

Nella domanda si possono esprimere fino a 20 preferenze per la scuola dell’infanzia e primaria, e 15 per la secondaria. Le preferenze possono essere “analitiche”, indicando i codici delle singole scuole, o “sintetiche”, richiedendo interi comuni o distretti.

Ordine delle preferenze obbligatorio

Per i ricongiungimenti familiari, la prima preferenza deve sempre essere il comune o distretto di destinazione. Se si esprimono preferenze per scuole specifiche in quel territorio, queste devono venire prima della preferenza sintetica.

Dopo il comune/distretto di ricongiungimento si possono liberamente indicare altre preferenze, senza vincoli di ordine, per altri territori.

In caso di mancato inserimento del comune di ricongiungimento verranno considerate solo le preferenze per le scuole ivi ubicate, limitando le possibilità.

Ordine libero in altri casi

Per tutti gli altri docenti, non vincolati al ricongiungimento, non c’è un ordine imposto. È però consigliabile indicare prima le destinazioni ritenute più probabili, per massimizzare la possibilità di assegnazione.

Seguendo queste semplici regole è possibile compilare al meglio la domanda e garantirsi le migliori opportunità. Un aspetto da non sottovalutare per ottenere l’agognato trasferimento.

Leggi anche:

Compiti per le vacanze? Dovrebbe prevalere il buon senso, i consigli delle prof.ssa Sirchia

Online il cedolino delle pensione INPS di luglio 2024, verifica l’importo

Segui i canali social di InformazioneScuola

 InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news