HomeNotizieNovità per i pensionati INPS: da agosto 2024 cambiano gli accrediti, ma...

Novità per i pensionati INPS: da agosto 2024 cambiano gli accrediti, ma non per tutti

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale non erogherà più le pensioni agli italiani residenti all'estero tramite assegni cartacei, ma solo attraverso accrediti su conto corrente bancario o prelievi in contanti presso gli sportelli Western Union. Scopriamo come funzionerà il nuovo sistema.

Novità per i pensionati INPS – Da agosto 2024 oltre 300mila italiani residenti all’estero riceveranno le proprie pensioni Inps in modo diverso. L’Istituto ha infatti annunciato che non invierà più gli assegni cartacei via posta, optando invece per l’accredito su conto corrente o il ritiro in contanti.

Novità per i pensionati INPS, come cambiano gli assegni

La mossa punta a contrastare le erogazioni indebite e i disservizi postali che spesso causano la perdita degli assegni lungo il tragitto. L’Inps spende circa 1,6 miliardi di euro l’anno per le pensioni all’estero, destinate soprattutto a Paesi UE come Spagna, Portogallo e Grecia dove molti italiani risiedono.

Per le pensioni accreditate su conto, l’Inps ha inviato un apposito modulo a Citibank da restituire entro il 15 giugno 2024 con i dati bancari esteri. Chi non l’ha ancora fatto può contattare direttamente Citibank o l’Inps per inserire le coordinate bancarie.

Il ritiro in contanti sarà possibile solo presso gli sportelli Western Union, previa identificazione. Negli scorsi mesi l’Inps ha informato tutti i pensionati all’estero sui cambiamenti in arrivo, fornendo anche un servizio di assistenza per rispondere a tutti i dubbi.

In totale le pensioni erogate dall’Inps ai residenti all’estero sono 310mila, circa il 2,3% del totale, per un importo di 1,6 miliardi. Di queste, 680mila sono regolate a livello internazionale tra più Paesi, per 562 milioni di spesa. Con le novità di agosto il sistema di pagamento diventerà interamente digitale.

Leggi anche:

In arrivo il contratto integrativo per questi statali, aumenti stipendiali fino a 2.200 euro

Un bambino su sette in Italia vive in povertà assoluta: l’allarme lanciato dal Rapporto Caritas

Segui i canali social di InformazioneScuola

 InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news