HomeNotizieItaliani sempre più poveri, in 6,5 milioni rinunciano alle vacanze e rispetto...

Italiani sempre più poveri, in 6,5 milioni rinunciano alle vacanze e rispetto allo scorso anno chi andrà starà 2 giorni in meno

Costo della vita e prezzi troppo alti, gli stipendi non aumentano di conseguenza fermano le partenze per tante famiglie. Italiani sempre più poveri

Italiani sempre più poveri – Quest’estate saranno ben 6,5 milioni gli italiani che dovranno rinunciare alle vacanze. Lo rivela un’indagine di alcuni portali realizzata su un campione di oltre 150.000 utenti. La ragione principale è di tipo economico per il 56% dei casi. In particolare, 3,7 milioni di persone hanno ammesso che non se lo possono permettere a causa dell’aumento generale del costo della vita.

La percentuale sale al 71% tra gli over 65 e al 66% per i residenti al Sud e nelle Isole. Anche i prezzi specifici legati alle vacanze costringeranno a restare a casa il 33% di chi non partirà, con picchi del 52% tra gli under 25. Tra le altre motivazioni non economiche ci sono la mancanza di ferie (21%) e l’accudimento di familiari o animali domestici (13-10,5%).

Aumenta del 9% la richiesta di prestiti per pagare viaggi e vacanze

Proprio per far fronte alle spese per le ferie, cresce sempre più il ricorso ai prestiti personali: nel primo semestre 2024 le richieste sono aumentate del 9% rispetto all’anno precedente, per un totale di oltre 200 milioni di euro erogati. In media vengono chiesti 5.416 euro, da rimborsare in 4 anni. Un terzo delle domande proviene dagli under 30, con un’età media dei richiedenti di 38 anni.

I dati confermano come l’aumento del costo della vita stia mettendo in seria difficoltà tante famiglie italiane, costringendole a rinunciare a un momento di svago e relax come le vacanze estive. Dinanzi a prezzi troppo alti in continuo aumento, diventa sempre più necessario il ricorso al credito per non dover rinunciare a viaggi e ferie.

Leggi anche:

Come prepararsi per affrontare il liceo, i consigli delle prof.ssa Sirchia

Taglio dei tassi della BCE: come cambiano i piani di rientro per i debiti INPS?

Segui i canali social di InformazioneScuola

 InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news